opera

Da settembre 2022 a giugno 2023 si tiene la XXIV edizione del Premio. 

Il percorso con le scuole inizierà a gennaio 2023 e nel mese di maggio sono previsti gli incontri con i tre finalisti al Barrio’s.

A novembre si terrà, come di consueto, un evento letterario nell’ambito di BookCity Milano nel quale si presenteranno tutte le novità dell’edizione 2023.

A gennaio 2023 saranno selezionati i tre finalisti, che passeranno alla fase di valutazione ad opera degli studenti delle scuole superiori, della giuria del Barrio’s, della giuria della Fondazione Mondadori e della giuria d’onore.

A questo link si può consultare il bando della XXIV edizione.

vincitori della precedente edizione sono:

1° Giulia Lombezzi con “La sostanza instabile” (Giulio Perrone Editore)

2° Anna Bardazzi con “La felicità non va interrotta” (Salani Editore)  

3° Pier Lorenzo Pisano con “Il buio non fa paura” (NN Editore)

Manuela Piemonte con “Le Amazzoni” (Rizzoli Editore) si è aggiudicata il Premio Speciale Vincenzo Malvasi.

Natasha Korsakova con “L’ultima nota di violino” (PIEMME Editore) ha vinto la XIV edizione del Premio Speciale Edoardo Kihlgren Opera Prima Crédit Agricole per una letteratura europea.

L’evento finale di premiazione si è tenuto lunedì 30 maggio 2022 alle ore 20 al Teatro Carcano di Milano con la consueta partecipazione di Lella Costa, madrina del Premio e Massimo Cirri.